Canali Minisiti ECM

Fimmg: produttivo incontro con Schillaci, stop allo stato d'agitazione

Sindacato Redazione DottNet | 26/01/2023 18:46

Scotti: devono essere immediatamente attivati interventi sia nelle sedi legislative che in quelle contrattuali

"Il giorno 24 gennaio abbiamo incontrato il Ministro Schillaci, presenti anche il Capo della Segreteria tecnica Marco Mattei, il capo di Gabinetto Arnaldo Morace Pinelli e il capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Salute Massimo Lasalvia. L’Incontro è stato molto produttivo grazie alla disponibilità del Ministro di affrontare tutte le questioni che sono in campo rispetto alla medicina generale. È stato chiaro ad entrambe le parti che devono essere attivati immediati interventi sia nelle sedi legislative che in quelle contrattuali, partendo dagli Atti di indirizzo per i prossimi AACCNN, per sopperire alle carenze di risorse umane, semplificare il lavoro dei medici con la deburocratizzazione  e aumentare l’attrattività verso una scelta vocazionale dei giovani laureati su questa area della medicina". 

pubblicità

"I troppi no che si ascoltano in questo periodo senza proporre soluzioni che non siano solo populistiche, non sono certo di aiuto – prosegue Scotti - ma il Ministro Schillaci ha riconosciuto invece l’autorevolezza e la capacità di FIMMG di proporre soluzioni sui temi, contemplando soluzioni di emergenza ma anche di medio periodo e strutturali in modo da garantire ai cittadini italiani il SSN che meritano e che dobbiamo lasciare con pari prerogative ai nostri futuri cittadini. Le garanzie del Ministro ci permettono di guardare ai prossimi giorni con un cauto ottimismo - conclude Scotti - poiché sono apparsi frutto anche di un dialogo in questa direzione tra il Ministero e le Regioni, tali per poter prevedere che quanto anticipato in vista della Segreteria nazionale Fimmg del 4 febbraio, ovvero la dichiarazione dello stato di agitazione, possa essere raffreddato. Come FIMMG lo speriamo, il paese in questo momento ha bisogno di stabilità e impegno responsabile e se tutti, Istituzioni nazionali, regionali e rappresentanze faranno la loro parte, i cittadini ne avranno solo vantaggi. La FIMMG è pronta a fare la propria parte come sempre.".

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima